Logo...
 
Logo...
 
 
Sede di Roma
Via La Spezia 48 A
(zona San Giovanni)
Questo sito è gestito e curato interamente dal Consiglio Direttivo della sede di Roma
il quale Vi dà il benvenuto sulle pagine di informazione dell'Associazione,
con la speranza di incontrarVi sui sentieri dei trek proposti!!!

Trek: Monte Pellecchia
Parco Regionale dei monti Lucretili

Pellecchia01... Il monte Pellecchia si trova all'interno del Parco Regionale dei monti Lucretili istituito con L.R. del 26 giugno 1989 e si estende su una superficie di 18.000 ettari che include ben sette comuni. Dobbiamo alla tenacia di molti volonterosi ed associazioni ambientaliste se questa area è stata sottratta alla cosiddetta valorizzazione degli anni 70/80 di cui però rimangono numerose tracce degli scempi inferti.

Il paesaggio è tipicamente preappenninico con un clima fresco e ventilato nelle zone più interne, mentre nel versante occidentale viene temperato dalla vicinanza del mare; ciò ha concorso alla formazione di microclimi consentendo la crescita di numerose specie vegetali, va detto che l'attività antropica nel corso dei millenni ha contribuito notevolmente a modificare l'area protetta. La zona basale nel versante ovest sud-ovest è dominata prevalentemente dalla macchia mediterranea: lentisco, fillirea, mirto ed estesi lecceti; hanno trovato un buon adattamento anche alcune specie di origine balcanica come ad es.: l'albero di Giuda e lo storace, i fiori bianchi di quest'ultimo sono stati assunti a logo del Parco.


Storace

Albero di Giuda

Maggiociondolo

Fiori di Acero di Monte

Fioritura di orniello

Salendo di quota troviamo: fitte faggete, l'acero di monte, il castagno, l'orniello, il cerro ecc.. infine, nei mesi di maggio e giugno si possono osservare le splendide fioriture di circa 40 e più specie di orchidee.

La fauna del parco è molto varia i mammiferi sono presenti con: la volpe, il tasso, la martora, la lepre, lo scoiattolo, il cinghiale, cavalli allo stato brado, il gatto selvatico (raro) ed è stata rilevata in modo indiretto la presenza sporadica del lupo; i rapaci sono presenti con: la poiana, lo sparviero, il falco pellegrino, il gheppio, il nibbio reale (raro), e una coppia di aquila reale che nidifica nei versanti più scoscesi del monte Pellecchia è una delle 6/9 coppie nidificanti nel Lazio; tra i rapaci notturni troviamo: il gufo, il barbagianni,la civetta e l'allocco.

Sono numerosi gli anfibi tra cui la salamandrina dagli occhiali ed infine i rettili come: la tartaruga, il biacco, il saettone, il cervone e la vipera comune.


Aquila Reale

Coturnice

Gatto selvatico

Martora

Orvinio... Orvinio, ultimo paese che si incontra prima di iniziare l'escursione è un antico borgo di origine medioevale infatti si possono ancora scorgere tratti della cinta muraria e delle torri di difesa. Fu fondato probabilmente nel XII secolo dai Monaci Benedettini, divenne feudo degli Orsini nel 1558, in seguito fu venduto alla famiglia Muti che a sua volta lo rivendette ai Borghese (1.632).
Anticamente il paese si chiamava Canemorto la cui origine è incerta, nel 1.864 gli fu dato l'attuale nome in quanto si suppone che sorga sulle rovine dell'antica Orvinium.

L'itinerario
Dal centro del paese si prende la strada di collegamento con Scandriglia dopo circa 7 km si prende uno stradello sulla sinistra, si perviene poco dopo ad un'area di pic nic da qui si prende un sentiero poi carrareccia contrassegnati con segni rossi (sulla carta n° 12) che si segue fino in prossimità del Colle Serrone a questo punto si lascia la strada bianca e si prende il sentiero a sinistra che sale verso ovest e che ben presto entra nel fitto bosco e in un ora circa porta in vetta. Dalla cima il panorama spazia sulla campagna romana fino alla costa tirrenica al Soratte al Terminillo ai Simbruini al Cervia-Navegna al Velino.

NOTE: Escursione E, Dislivello m. 600, Durata h. 5.00-5.30

A presto sui sentieri della natura,
 Livio
 Trekking Italia - Sede di Roma

Scrivi una mail a TrekkingItalia - Roma Chiudi finestra... Engineered by bigalby (© 2006-2010)