|
L'archivio dei trek del Lazio
Di seguito i trek fatti nel Lazio da TrekkingItalia - Roma:
Ciaspolata sui Monti Simbruini
|
Passeggiata con le racchette da neve sul Monte Livata immersi in uno degli altipiani carsici più maestosi dei Monti
Simbruini. Orme e tracce sulla neve non saranno più un miste...
|
Dislivello m. 150 - Facile - Durata: h. 5.00
|
Trek: Roma, Via Appia Antica
|
Una passeggiata distensiva per sette miglia dell'antica "Regina Viarum" e visita
degli antichi monumenti.
|
Costo extra del biglietto per la visita della
tomba di Cecilia Metella e Villa dei Quintili 6,00 euro
Dislivello in piano - Facile - Durata h. 5.00
|
Trek: Monte Lupone
|
Escursione non impegnativa attraverso la faggeta di Monte Lupone con la primavera che timidamente si affaccia
sul comprensorio carsico dei Lepini. Giunti in vetta si godrà la vista panoramica della pianura pontina
e della costa laziale antistante.
|
Trek: Monte Fontecellese
|
Da Villa Romana, frazione di Carsoli, verso il Fontanile di S. Martino, la Fonte Cellese. Dalla vetta (m. 1623)
ampi panorami sul gruppo del Velino, sui Simbruini, sugli Ernici e sulla Piana del Cavaliere. Scopriremo la
chiesetta di San Martino situata in posizione panoramica.
|
Dislivello m. 700 - Medio - Durata h. 5.00
|
Trek: Monti della Laga Le cascate della Valle di Selva Grande
|
Vedremo le più belle cascate dei Monti della Laga alimentate dalla neve che si scioglie al sole primaverile.
|
Dislivello m. 700 - Facile - Durata h. 6.00
|
Trek: Valle del Treja
|
Da Calcata nuova, per un sentiero che attraversa il Bosco della Banditaccia, si arriva alle rovine del
Castello di Foiano. Ritorno per la selvaggia Valle del Treja fino all'interessante borgo di Calcata vecchia.
|
Dislivello m. 100 - Facile ad anello - Durata h. 3.30
|
Trek: Villa Gregoriana con brunch
|
Una sorprendente passeggiata nel parco della villa tra sentieri, boschetti, baratri, scoscesi dirupi, voragini
e cascatelle.
Possibilità di brunch (min. 12 persone con prenotazione e contestuale versamento quota di circa 22,00 euro
per brunch + ingresso villa).
|
Facile - Durata h. 2.00
|
Trek: Monte Petrella
|
L'escursione ci porta da Spigno Saturnia (890 m.) fin sul tetto degli Aurunci, a oltre 1.500 metri di quota.
Più si sale e più il percorso diventa ricco di suggestioni. La fatica è resa gradevole
dai boschi di aceri, carpini e faggi e verrà premiata da un panorama mozzafiato.
|
Dislivello m. 640 - Medio - Durata h. 4.30
|
Marta - Lago di Bolsena
|
Trek folkloristico e fotografico
|
A Marta assisteremo a "La Barabbata": festa della Madonna del Monte, antica e coinvolgente processione di
carri addobbati delle arti e mestieri, tra canti devozionali ed animazioni. Possibilità di visita
dell'Isola Bisentina.
|
Trek: Monti Simbruini da Campaegli a Campo dell'Osso
|
Si attraversa l'altopiano carsico in mezzo a splendide fioriture primaverili e faggete.
|
Dislivello m. 100 - Facile - Durata h. 4,00
|
Mari e monti tra Gaeta e Sperlonga
|
Una nuova proposta che abbina la bellezza del mare, le escursioni in
montagna e i vicoli di due delle cittadine più suggestive della costa tirrenica.
Si cammina la mattina, si scende in spiaggia il pomeriggio e la sera si
gustano le specialità gastronomiche locali.
|
Escursione T/E - trek residenziale in bungalow
|
Trek: Monte Serrapopolo
|
Si parte da Scandriglia per il sentiero che sale lungo la dorsale
e passa per i ruderi del convento di S. Michele, il Colle Cerreta
e il Colle Vallepecoparo. Ottimi panorami sulla Sabina e sul
Terminillo.
|
Dislivello m. 650 - Escursione E - durata h. 4.30
|
A veder le stelle...
|
Una serata particolare con gli astrofili del Parco di
Braciano - Martignano.
L'osservazione delle stelle sarà preceduta da una cena sociale
(facoltativa) in agriturismo a Martignano.
|
L'osservazione avrà termine alle ore 24.
|
Trek: Monte Viglio (m. 2156)
|
Monumentale montagna, la vetta più alta dei Monti Simbruini, da cui si
godono panorami stupendi.
Un percorso ad anello ci porterà dal Valico Serra Sant'Antonio
(m. 1608) sul Monte Piano e da qui per cresta fino alla meta. Il ritorno
è attraverso la faggeta che borda i suoi ripidi pendii fino a
giungere alla Fonte della Moscosa.
|
Dislivello in salita: m. 600 – Difficoltà EE – Durata h. 6
|
Trek: Monte Gorzano
|
Bellissima escursione, varia nel paesaggio, immersi nel cuore della Laga.
Partenza da Cesacastina (m. 1141) e salita alla vetta attraverso la Valle
delle Centro Fonti.
|
Dislivello m. 1180 – Difficoltà E – Durata h. 7.00
|
Trek: Monte Cacume
|
Sentinella a sud-est dei Monti Lepini, dalla caratteristica cima appuntita
riconoscibile da lontano; da Patrica un itinerario piacevole ed
estremamente panoramico e la sorpresa delle numerose sorgenti vicino
alla cima che favoriscono la crescita di vari tipi di orchidee nostrane.
|
Dislivello m. 681 – Escursione E – Durata h. 4.30
|
Trek: Monte Terminillo
|
Alla "Montagna di Roma" a vedere i panorami conosciuti d'inverno con
la neve, partendo dal Rifugio Sebastiani.
|
Dislivello m. 400 – Escursione E – Durata h. 4.00
|
Trek: Monte Circeo
|
Percorso ad anello da Torre Paola (Sabaudia) nel bosco e nella macchia
mediterranea, che si apre su splendidi panorami a picco sul mare e
sull'arcipelago pontino. Il sentiero, in alcuni brevi tratti, è
un pò esposto e pertanto è sconsigliato ai principianti.
Possibile sosta sulla spiaggia e bagno alla fine dell'escursione.
|
Dislivello m. 500 – Escursione E – Durata h. 5.00
|
Fondi di Jenne - Festa di fine estate ed inizio autunno
|
Festa di inizio autunno con i "trekkaroli". Barbecue in uno dei pianori
carsici più suggestivi dei Monti Simbruini, una piacevole occasione
per scambiarci ricordi e sensazioni delle passeggiate estive. Verrà
garantita una breve escursione al Colle Campitellino, facile e panoramica.
|
Dislivello: in piano - Escursione T – Durata h. 1
|
Trek: Pizzo Deta
|
Classica escursione sui Monti Ernici, terre di lupi, aquile ed orsi. Da
Prato di Campoli si giunge alla faggeta. Una salita a tratti ripida ci
porta sulle praterie sommitali e da qui per creste alla meta. La fatica
verrà ricompensata dal panorama mozzafiato.
|
Dislivello m. 900 – Escursione E – Durata h. 6.00
|
Il Cammino di Francesco
|
Trek itinerante con bagaglio trasportato in collaborazione con la Sede di
Firenze.
Strade e sentieri nelle dolci colline e nella valle di Rieti per un percorso
ricco di suggestione sull'antica via dei pellegrini e dei santuari, per
cogliere la spiritualità francescana e la natura pacificatrice.
Quota 350,00 euro (riduzione per i partecipanti da Roma) per 1/2 pensione
in ostello/b&b/albergo, trasferimenti in bus privato, trasporto bagaglio.
|
Programma dettagliato in Sede o sul link sotto riportato
_selezionami per avere ulteriori notizie_
|
Trek: Monte Tarino
|
Facile escursione su comoda sterrata, poi per il sentiero che risale il bosco
e ci consente di giungere alla sorgente dell'Aniene. Per i più
contemplativi possibilità di fermarsi sui prati attigui a Campo
Ceraso dopo m. 500 di dislivello. I volenterosi potranno salire altri m. 300
e raggiungere la cima del Monte Tarino.
|
Dislivello m. 500 + 300 - Escursione E
Durata: h. 4.00 + 2.00
|
Trek: Monte Autore
|
Da Cesa Cotta inizia il percorso su una carrareccia fino ai prati di
Campo Secco, poi si attraversa il bosco di faggi e aceri nella loro
splendida veste autunnale. Dalla cima della vetta dell'Autore godremo
del bel panorama.
|
Dislivello m. 400 - Escursione E - Durata h. 5.00 - 6.00
|
Trek: Sentiero del Biancone alla Tolfa
|
Percorso circolare e piacevole tra creste boscose e panoramiche, a pochi
chilometri dal mare, che sale alla cima del Monte Cavone e ridiscende al
Rio Fiume. E se saremo fortunati vedremo alcune coppie di bianconi, i
rapaci diurni che danno il loro nome al sentiero.
|
Dislivello m. 300 - Escursione E - Durata h. 3.00-4.00
|
Weekend: Alla scoperta dei Monti Aurunci
|
Un fine settimana di relax, escursioni e buona gastronomia. Si pernotta in
un paese di poche centinaia abitanti, nel verde e nel silenzio e di lì
si parte per le escursioni giornaliere con meta il Monte Trina ed il Monte
Ruazzo. La sera si gustano specialità locali tipiche.
|
Dislivelli m. 500-700 - Escursioni E - Durata h. 5.00-6.00
Trek residenziale
_approfondimento sul trek_
|
Trek: Traversata dei Monti Lucretili
|
Da Monte Flavio passeremo per Colle Pian dei Cioppi, Fonte Malatesta, Casale
Capo di Porco. Saliremo al Monte Guardia (m. 1185) per ammirare il panorama
su tutto il gruppo. Passeremo poi per Fonte Campitelli e di fianco al Monte
Gennaro e al Monte Zappi ed infine scenderemo fino alle porte di Marcellina.
|
Dislivello m. 360 salita e m. 910 in discesa
Escursione E - Durata h. 6.00
|
Trek: Vallone dell'Inferno - Monti Ernici
|
Partiti dalla vicina Certosa di Trisulti, poi risaliremo una stretta gola
nella quale scorre un rio che guaderemo più volte. Al termine della
valle il panorama si aprirà sulle vette vicine dei Simbruini e poi
il ritorno sarà per una sterrata panoramica per completare l'anello
dell'escursione.
|
Dislivello m. 450 - km. 15 - Escursione E - Durata h. 4.30-5.00
Consigliati scarponi da trek alti a tenuta e ghette.
|
Trek: Roma - Via Appia Antica
|
Questa volta l'antica "Regina Viarum" verrà percorsa dai Colli
Albani fino alla Tomba di Cecilia Metella con lo spirito degli antichi
viandanti che si avvicinavano finalmente al Caput Mundi. La novità
sarà costituita dalla possibilità di visitare la nuova area
archeologica di Capo di Bove recentemente aperta al pubblico.
|
In piano - Facile Km. 13 - Durata h. 5.00-6.00
Costo extra del biglietto per la visita 6,00 euro.
|
Trek: Monte Cimino
|
Suggestiva escursione sul vulcano più alto del Lazio, ormai estinto
da millenni. Da Soriano nel Cimino nella Tuscia Viterbese saliremo in vetta
(1053 m) attraversando boschi di querce, castagni e faggi.
|
Dislivello m. 544 - Escursione E - Durata: h. 4.00
|
Trek: Sentiero Karol Wojtyla
|
Da Pisoniano, poi al Santuario della Mentorella e al Monte Guadagnolo.
Previsto arrivo intorno alle 13 in vetta e per chi lo desidera, si
può decidere di sostituire il pranzo al sacco con una gustosa
"polentata" da prenotare alla partenza.
|
Dislivello m. 700 - Escursione E - Durata h. 4.00-5.00
|
Trek: Monte Malaina
|
Escursione facile per la seconda vetta dei Lepini (m. 1480). L'itinerario
è un concentrato degli ambienti della catena: pianori erbosi, faggete
secolari, fenomeni carsici. Da Supino per il Piano della Croce, poi Fonte
di Santa Serena e l'Abisso di M. Fato. Vista su tutta la catena, le montagne
Est-Sud-Est del Parco Nazionale d'Abruzzo e sul Monte Circeo. Ritorno per
la cresta sud.
|
Dislivello m. 400 - Escursione T - Durata h. 2.30
|
Trek: Riserva Naturale Regionale del Lago di Vico
|
Escursione nel cuore della riserva attraverso querceti, castagneti e faggete
"depresse", fino alla vetta del Monte Venere (m. 827). Il sentiero panoramico
attraversa un'antica caldera vulcanica che ospita il Lago di Vico.
|
Dislivello m. 500 - Escursione E - Durata h. 5.00
|
Trek: Castelli Romani
Rocca di Papa - Lago Albano
|
Da Rocca di Papa si sale attraverso i boschi di Monte Cavo e si prosegue per
la via Sacra fino all'Abbazia di Palazzolo, da qui si scende al lago. Panorami
da non perdere.
|
Dislivello m. 250 salita e m. 500 in discesa
Facile - Durata h. 5.00
|
Trek: Monte Pellecchia
Parco Regionale dei monti Lucretili
|
E' la cima più elevata del Parco (m 1.368) che raggiungeremo per
il versante est per un sentiero poco frequentato ma vario e interessante.
Dalla vetta un'ampia vista sulla campagna romana fino alla costa, al
Terminillo, al Navegna, al Velino e ai Simbruini.
|
Dislivello m. 600 - Escursione E - Durata h. 5.00-5.30
_selezionami per avere ulteriori notizie_
|
Trek: Monte Cervia
|
Partenza da Colle Giove per una ripida mulattiera, si attraversa un bosco
e per cresta e pendii erbosi si arriva alla vetta da dove si può
godere una splendida vista sul Lago del Turano e sul Lago del Salto.
|
Dislivello m. 420 - Escursione E - Durata h. 3.30/4.00
|
Trek: traversata Castel Giuliano - Cerveteri
|
Itinerario interessante con partenza da Castel Giuliano, lungo la fossa
scavata dal Fosso della Mola, per 8 km. Nel percorso si alterneranno
radure e fitta macchia mediterranea e si incontreranno due belle cascate
di m. 30. L'arrivo è presso la necropoli etrusca di Cerveteri che
volendo si può visitare.
|
Dislivello in discesa m. 140 - Escursione E - Durata h. 3.00-3.30
_selezionami per avere ulteriori notizie_
|
Trek: Monte Follettoso
|
Da Roccagiovine (m. 620) ci incammineremo fra castagni, ulivi, querce ed aceri.
Proseguiremo lungo la Stretta Vallicina fino all'ampia radura di Prato Porcini e
da lì alla vetta (m. 1004). Ottimi panorami sulle cime principali dei
Lucretili e sulla catena dei Simbruini. Il ritorno sarà per lo stesso
sentiero.
|
Dislivello m. 400 - Escursione T - Durata h. 4.00
|
Trek: Monte Tancia - Monti Sabini
|
Da Poggio Catino fino al Fosso Galatina dove si parcheggiano le auto; poi,
per sentiero segnato, attraverso bosco di lecci e cresta erbosa fino alla vetta
(m. 1.282). Panorami sulla pianura, il Soratte e la Tolfa. Ritorno per la boscosa
Valle Gemini.
|
Dislivello m. 650 - Escursione E - Durata: h. 4.00
|
Trek: Monte delle Fate
(in onore delle socie!)
|
Facile percorso ai Monti Ausoni, con partenza da Sonnino (m. 426) per l’antica
via che collegava con Serra Palombi. Passeremo tra leccete, radure e avremo la
sorpresa di vasti prati di salvia sulla sommità (m. 1090).
Panorama a 360° sul mare, il Circeo, la piana di Fondi, i monti Lepini e gli
Aurunci.
|
Dislivello m. 750 - Escursione E - Durata: h. 5.00 - 6.00
|
Trek con ciaspole al Parco Regionale dei Monti Simbruini
|
Escursione con le racchette da neve ad anello tra Campo dell’Osso, Valle Maiura
e le Genzane, immersi in uno degli altipiani carsici piùmaestosi dei Monti
Simbruini. Orme e tracce sulla neve non saranno più un mistero...
|
Dislivello m. 100 - Escursione T - Durata: h. 5.00
|
Trek: Monte Costasole
|
Dal grazioso paese di Saracinesco (m. 903), saliremo alla vetta più alta
dei Monti Ruffi (m. 1253) attraverso il più settentrionale dei sentieri
che la raggiungono. Lungo il percorso viste sulle vicine catene dei Lucretili
e dei Prenestini e, in lontananza, il Velino ed il Gran Sasso.
|
Dislivello m. 350 - Escursione T - Durata: h. 4.30
|
Trek: Monte Ruazzo
|
Partenza dal Rifugio di Acquaviva. Itinerario molto interessante che attraverso
una fitta lecceta arriva sulla cima (m. 1.314) dalla quale si godono incantevoli
panorami sul mare con vista dell’arcipelago pontino e campano, del Golfo di Gaeta,
della piana di Fondi e del promontorio del Circeo.
|
Dislivello m. 600 - Escursione E - Durata: h. 4.00 - 4.30
|
Trek + Festa di Primavera al Parco Nazionale del Circeo
|
Immersi in uno degli ultimi lembi rimasti di foresta planiziale nella pianura
pontina, percorreremo i comodi sentieri all’interno della selva fino a
raggiungere il Lago di Paola.
Festeggeremo insieme l’arrivo della primavera con mozzarella di bufala,
pachino e vino á gogo!
Partecipazione gratuita ed omaggio per i soci fino a 18 anni!
|
Dislivello in piano - Escursione T - Durata: h. 3.00
|
Trek: Laghi Rascino e Cornino
Monte Torrecane
|
Escursione nel cuore dei monti del Cicolano.
Le mete sono i laghi gemelli di Rascino e Cornino dai quali si
raggiungerà la vetta del Monte Torrecane (m.1576) con vista
panoramica sugli altri monti del Cicolano.
|
Dislivello m. 400 - Escursione E - Durata: h. 4.00 - 4.30
|
Trek: Riserva Naturale Regionale Monterano
|
Ai margini dei Monti della Tolfa cammineremo tra vestigia del passato,
valloni tufacei, sorgenti minerali calde e fredde. Avvisteremo gli uccelli
migratori che tornano a riprodursi nel territorio e scopriremo le
innumerevoli fioriture della riserva. Visita alla Caldara di Manziana.
|
Dislivello m. 300 - Escursione E - Durata: h. 5.00
|
Trek: Pasqua a Ponza
|
Un week-end alla scoperta delle isole Pontine, con i colori e i profumi
che la primavera ci regalerà.
Itinerario: Porto, Monte La Guardia, Faro della Guardia, Punta Incenso,
Madonna Civita, Chiaia di Luna. Se le condizioni del tempo e del mare lo
permetteranno, si farà un giro in barca dell'isola di Ponza e una
gita o all'isola di Palmarola (con bellissime coste) o all'isola di Zannone
(zona protetta del Parco del Circeo dove osserveremo i mufloni selvatici e
visiteremo i resti di un antico convento cistercense) o all'isola di Ventotene
(selvaggia, paradiso faunistico dove potremo osservare molte specie animali).
|
Dislivello m. 200 - Escursione T - Durata: h. 4.00 - 6.00
_selezionami per avere ulteriori notizie_
|
Trek: Monte Gemma
|
Con questo percorso ad anello saliremo su una delle vette dei Lepini
orientali.
Dalla Fonte di S.Serena, a pochi chilometri da Supino, per il Piano della
Croce, lungo la cresta, alternando boschi a radure, saliremo alla vetta
(m. 1457) dal versante Nord del monte, occhieggiando il Tirreno e le altre
vette della catena dei Lepini.
|
Dislivello m. 425 - Escursione T - Durata: h. 3.00
|
Trek: Bolsena - Montefiascone per la Via Francigena
|
La Via Francigena conduceva i pellegrini fino a Roma: il percorso è
un tratto di km. 15 attraverso la dolce campagna viterbese fatta di boschi,
vigneti, oliveti e coltivi. Si percorrerà anche parte della Cassia
antica con basolato originario.
|
Dislivello m. 335 - Escursione E - Durata: h. 5.00
|
Trek weekend Riserva Naturale Regionale di Monte Rufeno
|
Trek non impegnativo all’interno della riserva alla ricerca delle fioriture
spontanee. Godremo di ampi panorami sul bacino del fiume Paglia e sul Monte
Amiata. Attraverseremo i sentieri immersi nel bosco a confine con l’Umbria
e percorreremo le strade del brigantaggio.
Sortita notturna alle Terme di San Casciano dei Bagni.
|
_selezionami per avere ulteriori notizie_
|
Trek: Monte Nuria - Monti Reatini
|
Partenza dal piccolo borgo di Rocca di Fondi. Il sentiero attraversa un bosco,
raggiunge un panoramico pianoro erboso per poi proseguire di nuovo nel bosco e
raggiungere la vetta (m. 1884) dalla quale la vista può spaziare dalla
Valle del Salto, al Terminillo ed ai Monti della Laga.
|
Dislivello m. 855 - Escursione E - Durata: h. 4.30 - 5.00
|
Millenni di storia lungo le rive del Mignone
|
Cammineremo tra rupi di tufo e peperino solcate dal fiume Mignone, tra caldare
e acque termali, tra noccioli selvatici, castagni, nespoli, cerri e carpini che
ospitano un sottobosco di edere, agrifogli, vitalbe, rovi e felci.
|
_selezionami per avere ulteriori notizie_
|
Trek: Monte Circeo
|
Itinerario panoramico e suggestivo con partenza da Torre Paola (Sabaudia). Si
attraversa un bosco di lecci, poi la macchia mediterranea fino alla cima (m. 541)
con vista fino alle isole pontine. Piccolo tratto roccioso poco esposto.
Possibilità di bagno al mare a fine escursione.
|
Dislivello m. 540 - Escursione E - Durata h. 3.30-4.00
|
Parco Regionale Monti Lucretili
|
Partendo dal borgo di Monteflavio raggiungeremo la vetta dei Lucretili attraverso
un sentiero che si inoltra nel bosco misto termofilo e poi nel verde della faggeta.
Dalla sommità (m.1368) godremo scorci splendidi sull'Appennino, il reatino
e la campagna romana, con la speranza di incrociare con lo sguardo il volo possente
dell'aquila reale.
|
Dislivello m. 600 - Escursione E - Durata h. 7.00
|
Trek: Monte Viglio
|
Monumentale montagna, la vetta più alta dei Monti Simbruini (m. 2156),
da cui si godono panorami stupendi. Un percorso ad anello ci porterà
dal Valico Serra Sant'Antonio (m. 1608) sul Monte Piano e da qui per cresta
fino alla meta. Il ritorno è attraverso la faggeta che borda i suoi
ripidi pendii fino a giungere alla Fonte della Moscosa.
|
Dislivello m. 600 - Escursione EE - Durata h. 6.00
|
Trek: Pizzo di Sevo
Monti della Laga
|
E' una delle cime più belle del gruppo (m.2419); da Macchie Piane (m.1550)
il percorso porta facilmente in vetta, con discreto impegno, percorrendo il
"Tracciolino di Annibale", che ricalcherebbe la strada utilizzata da Annibale,
nel 218 a.C., che cercava di raggiungere l'Adriatico dopo la battaglia del
Trasimeno. Dalla cima si gode un panorama vastissimo: i monti Sibillini, il
gruppo del Gran Sasso, il Velino-Silente, il Terminillo e le placide colline
teramane.
|
Dislivello m. 870 - Escursione EE - Durata h. 5.00-6.00
|
Trek: Monte Gorzano
|
Bellissima escursione, intensa e varia nel paesaggio, immersi nel cuore dei monti
della Laga. Partenza da Cesacastina e salita alla vetta attraverso la Valle delle
Cento Fonti. Godremo di affascinanti panorami sul massiccio del Gran Sasso e sul
lago di Campotosto.
|
Dislivello m. 1180 - Escursione EE - Durata h. 8.00
|
Trek: Le Isole Ponziane
|
Quattro giorni alla scoperta delle isole Ponziane con i colori mediterranei
tipici di questo periodo. Scopriremo camminando Ponza, Ventotene e un'altra
isola a sorpresa!
|
Dislivello m. 200 - Escursione T - Durata h. 4.00-6.00
_selezionami per avere ulteriori notizie_
|
Trek: Monte Terminillo
|
Dal Rifugio Sebastiani (m. 1800) direttamente alla vetta della "Montagna di Roma"
(m. 2217) e poi ritorno per un ampio giro ad anello. Vasti panorami sul reatino e
sul Gran Sasso.
|
Dislivello m. 410 - Escursione E - Durata h. 4.00-4.30
|
Parco Regionale dei Monti Simbruini, Festa d'Autunno
|
Escursione ad anello tra Campaegli, Valle Maiura, le Genzane e Campobuffone,
immersi in uno degli altipiani carsici più maestosi dei Monti Simbruini.
A seguire festeggeremo l'arrivo dell'autunno con un ricco barbecue!
|
Dislivello m. 200 - Escursione T - Durata h. 5.00
|
Trek: Monte La Monna - Ernici
|
Dalla stazione sciistica di Campo Catino (m.1793) percorreremo con lievi
saliscendi paesaggi surreali, rimanendo quasi sempre in quota. Con percorso
solitario, attraverso il vado di Campovano (m.1870) ed il Passo del Diavolo
(m.1903) raggiungeremo la vetta de La Monna (m.1952) piacevole balcone su
tutta la Ciociaria. Il ritorno sarà lungo lo stesso percorso.
|
Dislivello m. 410 - Escursione E - Durata h. 5.00
|
Mari e Monti tra Gaeta e Sperlonga
|
Trek residenziale con alloggio in bungalow, nella natura e nel silenzio. Si
cammina la mattina e ci si gode le spiagge il pomeriggio. La sera, in giro a
gustare i borghi e le specialità gastronomiche. Programma: monte
Redentore, monte Moneta, santuario della Madonna della Civita, monte Orlando,
montagna Spaccata, visita di Gaeta e Sperlonga.
|
Dislivello m. 100-500 - Escursione T/E - Durata h. 2.00-4.00
|
Trek: Monte Redentore
|
Dal paese di Manarola si prende la carrozzabile che porta al rifugio forestale
in località Pornito. Da qui per comoda mulattiera si arriva sulla vetta
dove si può avere una bellissima vista sulle isole pontine e, con una
giornata limpida, fino al Vesuvio e Ischia.
|
Dislivello m. 500 - Escursione T - Durata h. 4.00
Per vedere le foto sul Monte Redentore del 22 gennaio 2006
|
Trek: Riserva Naturale Regionale Lago di Vico
|
Ambiente craterico, ricco di faggete e boschi di cerro e castagno; il lago di
Vico occupa un'antica caldera. Dopo la salita al Monte Venere scopriremo il
Pozzo del Diavolo sbocco dell'antico vulcano. Percorreremo poi la riva del
lago accanto ai canneti ricchi di avifauna, e rientreremo sulla Cassia medievale.
|
Dislivello m. 500 - Escursione E - Durata h. 6.00
|
Trek: Castel d'Asso
|
Si tratta di una necropoli costruita su di un banco di tufo. Attraverseremo
il pianoro dell'antico abitato etrusco, con i resti del castello del XII
secolo ancora visibili. Termineremo con una sauna alle terme limitrofe e una
possibile visita alla città di Viterbo.
|
Dislivello m. 100 - Escursione T - Durata h. 4.00
|
Trek: Monte Cambio
|
Dalla località Fontenova (m. 1450) per il rifugio Maiolica, fino alla
vetta (m. 2081) e ritorno. Vasti panorami sul reatino e sulla bellissima parete
nord del Terminillo.
|
Dislivello m. 630 - Escursione E - Durata h. 4.00/5.00
|
Parco di Veio - Valle del Treja
|
Gradevole e rilassante weekend nei parchi laziali, alla scoperta del Parco di
Veio, della sua natura e della sua archeologia. Il giorno dopo un facile percorso
nel bosco della Banditaccia e poi nella Valle del Treja fino a Calcata vecchia.
Si alloggia in agriturismo con panoramica vista sulla valle del Tevere e si gusta
la cucina dei suoi prodotti.
|
Dislivello m. 200 - Escursione E - Durata h. 4.00/6.00
_selezionami per avere ulteriori notizie_
|
Trek: Valle del Treja
|
Da Calcata nuova, per un sentiero che attraversa il Bosco della Banditaccia, si
arriva alle rovine del Castello di Foiano. Ritorno per la selvaggia Valle del
Treja fino all'interessante borgo di Calcata vecchia.
|
Dislivello m. 300 - Escursione T - Durata h. 3.30
|
Trek: Lago della Duchessa
|
Con un percorso ad anello che parte dal versante abruzzese di Campo Felice,
percorreremo, tra splendide faggete, una comoda strada sterrata verso i prati
di Cerasuolo, saliremo per la mulattiera di Valle dell'Asino che conduce verso
gli stazzi di Corvaro e sbocca in un vallone dietro il quale si svelerà
lo splendido panorama del Lago della Duchessa (1778 m).
|
Dislivello m. 600 - Escursione E - Durata h. 6.00
|
Archeotrek: Parco di Vulci e Castello dell'Abbadia
|
Vulci, una delle dodici città-stato dell'Etruria ricca di vaste e
preziose necropoli, situata nella pianura della Maremma Laziale e attraversata
dal fiume Fiora che è oggi oasi protetta. Percorreremo il parco intorno
al fiume e al ritorno visiteremo il castello e l'importante museo archeologico
(biglietto da aggiungere alla quota).
|
Dislivello in piano - Escursione T - Durata h. 5.00
|
Pedala Trek: Appia Antica
|
Piacevole trek nel Parco dell'Appia Antica e nel Parco della Caffarella, pedalando
in souplesse con la bici a nolo o con la propria.
|
Dislivello in piano - Escursione E - Durata h. 4.00
|
Trek: Monte Cacume
|
Itinerario piacevole ed estremamente panoramico che si inerpica partendo dal
paese di Patrica (m. 437) per arrivare sulla cima (m. 1095) appuntita alla base
di una grossa croce e ruderi di un’antica chiesetta. Dalla cima si può
godere di notevoli panorami sia verso il mare (promontorio del Circeo) che
verso la Valle del Sacco con sullo sfondo i Monti Ernici.
|
Dislivello m. 660 - Escursione E - Durata h. 4.00-5.00
|
Bracciano-Martignano
|
Percorreremo il sentiero ad anello che conduce al Monte Raschio con partenza
da Oriolo Romano. Attraverseremo un bel bosco di cerro e scopriremo quest'angolo
protetto della Regione Lazio.
|
Dislivello m. 210 - Escursione T - Durata h. 6.00
|
Traversata da Rocca Priora a Castel Gandolfo
|
Si attraverserà il Parco Regionale dei Castelli Romani partendo dai
piani del Vivaro e raggiungendo il Lago Albano attraverso l'ascensione
dell'apparato delle Faete. Toccheremo la vetta dei Castelli Romani, il Maschio
delle Faete (956 m) e discenderemo per la meravigliosa Via Sacra affacciandoci
su un panorama davvero suggestivo.
|
Dislivello m. 500 - Escursione E - Durata h. 6.00
|
Trek: Monte Cimino
|
Percorso che parte dal borgo medioevale di Bagnaia (m. 441) sale fino alla foresta
del Monte Cimino, superba faggeta, per arrivare alla cima del monte (m. 1053).
L'ultima parte del sentiero è un pò ripida.
|
Dislivello m. 620 - Escursione E - Durata h. 4.00-5.00
|
Trek: Monti Tiburtini
|
I Monti Tiburtini ci riveleranno insospettati reperti archeologici; godremo di
panorami inusuali e gusteremo una colazione campestre in agriturismo (bruschette,
formaggio e vino).
Monte S. Angelo in Arcese - Tempio della Dea Bona – Ponte S. Pietro.
|
Quota aggiuntiva di 6,00 euro per colazione presso agriturismo.
Dislivello m. 200 - Escursione T - Durata h. 4.00-5.00
|
Trek: Monti Prenestini
Monumento Naturale Valle delle Cannuccete
Museo Geopal. di Rocca di Cave
|
Da Castel S. Pietro si percorre la Valle, custode di uno dei boschi meglio
conservati del Lazio e delle sorgenti che rifornivano l’antica Preneste, per
arrivare fino alla secolare roverella (700 anni) di Pierluigi da Palestrina.
Completeremo con la visita del Museo Geopaleontologico di Rocca di Cave. Ticket
per il museo 5,00 euro.
|
Dislivello m. 200 - Escursione T/E - Durata h. 3.00
|
Trek: Monte Circeo
|
Itinerario panoramico e suggestivo con partenza da Torre Paola (Sabaudia). Si
attraversa un bosco di lecci, poi la macchia mediterranea fino alla cima (m. 541)
con vista fino alle isole pontine. Piccolo tratto roccioso esposto.
|
Dislivello m. 540 - Escursione E - Durata h. 3.30-4.00
|
Trek: Sentiero Karol Wojtyla
|
Partenza da Pisoniano, si sale sulle cime che sovrastano il Santuario della
Mentorella per poi scendere "a vista" verso gli edifici sacri. Passeremo davanti
ad una sorgiva che forma una vasca naturale per ritornare al punto di partenza.
|
Dislivello m. 700 - Escursione E - Durata h. 6.00
|
Trek: Monte delle Fate - Ausoni
(in onore delle socie)
|
Partenza da Sonnino per l'antica via che collegava con Serra Palombi. Si passerà
tra radure, leccete e vasti prati di salvia fin sulla sommità (m. 1090) che
mantiene ancora l'antico cippo segnavia borbonico. Panorama a 360° sul mare, la
piana di Fondi, i Monti Lepini e gli Aurunci.
|
Dislivello m. 660 - Escursione E - Durata h. 5.00
|
Trek: Sentiero del Biancone alla Tolfa
|
Percorso circolare e piacevole tra creste boscose e panoramiche, a pochi chilometri
dal mare, che sale alla cima del Monte Cavone e ridiscende al Rio Fiume. E se saremo
fortunati vedremo alcune coppie di bianconi, i rapaci diurni che danno il loro nome
al sentiero.
|
Dislivello m. 360 (15 km.) - Escursione E - Durata h. 6.00
|
Trek: Monte Semprevisa – Monti Lepini
|
Dal Pian della Faggeta (m. 895) fino alla cima (m. 1.536) del Semprevisa dalla
quale si osserva un magnifico panorama su tutto l'Agro Pontino fino al Monte
Circeo; itinerario piacevole e molto vario.
|
Dislivello m. 650 - Escursione E - Durata h. 6.00
|
Trek: Parco di Veio
|
Percorreremo dolci pendii interrotti bruscamente dalle forre, in un susseguirsi
di campi, frutteti e boschi termofili. Il paesaggio dell'area protetta è
quello caratteristico del Lazio etrusco, plasmato dall'antica attività
del vulcano sabatino, ricco di testimonianze della civiltà etrusca,
romana e dell'epoca medioevale.
|
Dislivello m. 200 - Escursione E - Durata h. 6.00
|
Trek: Monte Ruazzo
(Parco Regionale dei Monti Aurunci)
|
Partenza dal Rifugio di Acquaviva. Itinerario molto interessante che attraverso
una fitta lecceta arriva sulla cima (m. 1.314) dalla quale si godono incantevoli
panorami sul mare con vista dell'arcipelago pontino e campano, del Golfo di Gaeta,
della piana di Fondi e del promontorio del Circeo.
|
Dislivello m. 600 - Escursione E - Durata h. 4.00-5.00
|
Trek: Sprone Maraoni
|
Dai dintorni di Gorga (m. 810), tra pianori, radure e faggete percorreremo questo
lungo sentiero fino ai pianori de "Il Lontro" e poi su fino a raggiungere Sprone
Maraoni (m. 1328), vetta dei Lepini. Dalla cima ottime vedute sui vicini Monti
Ernici e Monti Simbruini.
|
Dislivello m. 730 - Escursione E - Durata h. 5.00
|
Trek: Monte Fammera
|
Si parte da Esperia (FR). Si attraversa la Valle Gaetano, tra boschi di spettacolari
querce secolari, castagni, cerri, faggi e vastissimi prati con eccezionali fioriture
primaverili. Si sale fino alla vetta del Fammera (1.168 mt) da cui si gode un
panorama a perdita d'occhio.
Il percorso è affascinante ma impegnativo, con alcuni tratti esposti (non
pericolosi ma sconsigliabili se soffrite di vertigini).
|
Dislivello m. 530 - Escursione E - Durata h. 5.00-6.00
|
Festa di Primavera nel Parco dei Monti Simbruini
|
Festeggeremo l'arrivo della primavera nel pianoro carsico di Fondi di Jenne,
uno dei più suggestivi dei Monti Simbruini. Si farà una piacevole
escursione al Colle Campitellino, tranquilla e davvero panoramica, alla scoperta
delle fioriture spontanee. A seguire barbecue all'aperto in un'area attrezzata.
|
Dislivello m. 150 - Escursione T - Durata h. 3.00
|
I Monti Simbruini
Il selvaggio Appennino laziale
|
Immersi in uno scenario tipicamente appenninico, scopriremo come uomo e natura
hanno scolpito uno dei paesaggi più affascinanti del territorio protetto
della Regione Lazio. Percorreremo i sentieri meno battuti, godremo delle fioriture
primaverili, visiteremo le sorgenti del fiume Aniene e scopriremo gli incantevoli
monasteri benedettini.
|
Dislivello m. 300/800 - Escursione E/EE - Durata h. 3.00/7.00
_selezionami per avere ulteriori notizie_
|
Trek: Monte Rotonaria - Ernici
|
Partenza dall'Abbazia di Trisulti (m. 835) alla cima del Monte Rotonaria (m. 1750)
con un itinerario attraverso boschi di querce secolari fino alla cima, premiati
da un eccezionale panorama, che lascia ammirare il Circeo e le isole Pontine
nelle giornate limpide.
|
Dislivello m. 910 - Escursione E - Durata h. 6.00-7.00
|
Trek: Monte Calvo
|
Si transita per l'abitato di Rocca di Corno e dal Colle Raitto; scavalcando
alcune vette secondarie si raggiunge la vetta del Monte Calvo (m. 1898).
Un itinerario non breve, ma poco faticoso e soprattutto di interesse panoramico.
|
Dislivello m. 700 - Escursione E - Durata h. 5.00-5.30
|
Isole di Ponza e Zannone
|
Un lungo weekend per assaporare pienamente colori e profumi della macchia
mediterranea in primavera, alla scoperta di due splendide isole ricche di flora
e di fauna. Zannone fa parte del Parco Nazionele del Circeo e vedremo una copiosa
colonia di mufloni. Possibili avvistamenti di avifauna migratoria.
|
Trek residenziale con dislivelli intorno ai m. 200
Escursioni T – Durata h. 5.00-6.00
_selezionami per avere ulteriori notizie_
|
Trek: Rifugio di Forca Resuni
|
Percorso molto panoramico, tra i più belli e rinomati del Parco, in un
circuito ad anello.
Si parte da Civitella Alfedena, passando per la Val di Rose, fino al rifugio di
Forca Resuni (1952 metri). Si scende poi per la Val Jannanghera, attraversando
splendide faggete. Buone probabilità di osservare i camosci.
|
Dislivello m. 850 - Escursione E - Durata h. 6.00
|
Trek: Monte La Monna - Ernici
|
Dalla stazione sciistica di Campo Catino (1793 m.) percorreremo con lievi
saliscendi paesaggi surreali, rimanendo quasi sempre in quota. Con percorso
solitario, attraverso il vado di Campovano (187 m.) ed il Passo del
Diavolo (1903 m.) raggiungeremo la vetta de La Monna (1952 m.) piacevole balcone
su tutta la Ciociaria. Il ritorno sarà lungo lo stesso percorso.
|
Dislivello m. 410 - Escursione E - Durata h. 5.00
|
Lazio - Marche
|
Trek: Monti della Laga
|
La primavera ai Monti della Laga fa risaltare la loro spiccata biodiversità:
prati di viole, asfodeli, orchidee selvatiche e boschi di querce, castagni, aceri,
popolati di fauna selvatica. Percorreremo sentieri panoramici e variegati:
Mácera della Morte, Selva Grande, Noce Andreana. Alloggio in agriturismo
dall'interessante cucina a base di prodotti locali.
|
Trek residenziale in mezza pensione.
Dislivello m. 400/700 - Escursione E - Durata h. 3.00/6.00
_selezionami per avere ulteriori notizie_
|
Trek: Valle Selva Grande – Monti Laga
|
Da Capricchia un bell'itinerario ad anello fino a S. Martino immersi nel bosco
di querce e faggi, con torrentelli e cascatelle. Visiteremo le chiese dell'Icona
Passatora e di S. Martino (XIII e XIV secolo).
|
Dislivello m. 650 - Escursione E - Durata h. 5.00/6.00
|
Sperlonga e Ventotene
|
Un fine settimana immersi nelle bellezze di uno splendido borgo e di una piccola
isola. Cammineremo sulle montagne con vista sul mare, per i sentieri e le piscine
romane di Ventotene, per i vicoli bianchi di Sperlonga.
Il pomeriggio bagni di mare e di sole, la sera ottima gastronomia locale.
|
Trek week-end residenziale, alloggi in bungalow sul mare.
Dislivello m. 200/400 - Escursione T/E - Durata h. 4.00/7.00
_selezionami per avere ulteriori notizie_
|
Trek: Anello del Monte Pellecchia
Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili
|
Partendo dal borgo di Monteflavio raggiungeremo la vetta dei monti Lucretili
attraverso un sentiero che si inoltra prima nei profumi del bosco misto termofilo
e poi nel verde intenso della faggeta. Dalla sommità godremo di splendidi
scorci sull'appennino, il reatinoe la campagna romana con la speranza di incrociare
con lo sguardo il volo possente dell'aquila reale.
|
Dislivello m. 600 - Escursione E - Durata h. 7.00
|
La Rocca delle stelle
|
Escursione geologica e serata osservativa.
Un sabato pomeriggio diverso, all'insegna della geologia e dell'astronomia:
a Rocca di Cave (m. 1000) compiremo un'escursione naturalistica alla scogliera
corallina fossile; break per cena; poi conferenza introduttiva al Museo
Geopaleontologico, seguita dall'osservazione guidata della volta celeste ad occhio
nudo e al telescopio.
La serata si concluderà verso le 23:30.
|
Visita di Villa Gregoriana – Tivoli
|
Visita guidata al tramonto e cena in agriturismo
|
Cari soci e cari amici,
vi proponiamo un evento-serata fuori programma a Tivoli e dintorni.
Sarà possibile vedere Villa Gregoriana con visita guidata al tramonto, dopo
l'orario di chiusura, dalle ore 19:00 alle ore 20:30, con aperitivo finale, letture
di classici e videoproiezione.
Dopo la visita vi proponiamo continuare la serata insieme andando a cena in un
agriturismo, gustando piatti a base di prodotti biologici.
|
_selezionami per avere ulteriori notizie_
|
Trek: Pizzo Deta
|
Classica escursione sui Monti Ernici, terre di lupi, aquile ed orsi. Da Prato di
Campoli (1100 m) si giunge alla faggeta che ricopre le pendici. Una salita a
tratti ripida ci porta sulle praterie sommitali e da qui per cresta fino alla
meta. La fatica verrà ampiamente ricompensata dal panorama mozzafiato!
|
Dislivello m. 900 - Escursione E - Durata h. 6.00
|
Trek: Monte Viglio
|
Monumentale montagna, la vetta più alta dei Monti Simbruini, da cui si
godono panorami stupendi.
Un percorso ad anello ci porterà dal Valico Serra Sant'Antonio (m. 1608)
sul Monte Piano e da qui per cresta fino alla meta. Il ritorno è attraverso
la faggeta che borda i suoi ripidi pendii fino a giungere alla Fonte della Moscosa.
|
Dislivello m. 600 - Escursione EE - Durata h. 6.00
|
Trek: Monte Circeo
|
Mare e montagna in un percorso unico e suggestivo. Un primo tratto di bosco in
salita, poi passaggi spettacolari con vista sul mare e le isole pontine.
Impegnativo in alcuni tratti, premia per la bellezza dei paesaggi. Discesa prima
del tramonto, cena in locale del posto e rientro entro le ore 24.
|
Dislivello m. 550 - Escursione EE - Durata h. 4.00-5.00
|
Trek: Monte Terminillo
|
Dal rifugio Sebastiani (m.1800) direttamente alla vetta della "Montagna di Roma"
(m. 2217) e poi ritorno per un ampio giro ad anello per Cresta dei Sassetelli.
Vasti panorami sul reatino e sul Gran Sasso.
|
Dislivello m. 450 - Escursione E - Durata h. 4.00-4.30
|
Trek: Monte Fontecellese
|
Da Villa Romana, frazione di Carsoli, verso il Fontanile di S.Martino, la Fonte
Cellese. Dalla vetta (m. 1623) ampi panorami sul gruppo del Velino, sui Simbruini,
sugli Ernici e sulla Piana del Cavaliere. Scopriremo la chiesetta di San Martino
situata in posizione panoramica.
|
Dislivello m. 700 - Escursione E - Durata h. 5.00
|
Trek: Monte Nuria
|
Partenza dal piccolo borgo di Rocca di Fondi. Il sentiero attraversa un bosco,
raggiunge un panoramico pianoro erboso per poi proseguire di nuovo nel bosco e
raggiungere la vetta (m. 1884) dalla quale la vista può spaziare dalla Valle
del Salto, al Terminillo ed ai Monti della Laga.
|
Dislivello m. 850 - Escursione E - Durata h. 6.00
|
Trek: Lago di Vico
|
Ambiente craterico, ricco di faggete secolari e boschi di cerro e castagno. Il lago
di Vico occupa un'antica caldera. Dopo la salita al Monte Venere scopriremo il Pozzo
del Diavolo sbocco dell'antico vulcano. Completeremo il trek sull'antica Cassia
medievale.
|
Dislivello m. 500 - Escursione E - Durata h. 6.00
|
Trek: Monte Tancia
|
In autunno il Tancia, il più alto dei monti Sabini, offre stupendi panorami
su tutto l'Appennino centrale e la Valle del Tevere fino al Tirreno. Trek dedicato
agli amanti dei colori dell'autunno. Saremo guidati da Alberto Casazza, l'autore
della prima guida dei Monti Sabini.
|
Dislivello m. 550 - Escursione E - Durata h. 4.00-5.00
|
Trek: Orvieto e Via Francigena
|
Gradevole week-end autunnale "viaggio nel tempo" a partire dall'incredibile realtà
sotterranea di Orvieto; poi rilassante passeggiata nel borgo medioevale di Celleno;
il giorno dopo si percorre l'antica Via Francigena da Bolsena a Montefiascone nella
bella campagna viterbese con scorci panoramicissimi sul lago di Bolsena.
|
Trek residenziale
Dislivello m. 200 - Escursione T/E - Durata h. 2.00/5.00
|
La Via Francigena da Bolsena a Montefiascone
|
L'antica via dei pellegrini verso Roma nel bel tratto vicino al Lago di Bolsena
nella dolce campagna viterbese, tra boschi, oliveti e coltivi; parte del percorso
sull'originario basolato romano.
|
Dislivello m. 200 - Escursione T/E - Durata h. 5.00
|
Trek: Lago della Duchessa
|
Con un percorso ad anello che parte dal versante abruzzese di Campo Felice,
percorreremo, tra splendide faggete, una comoda strada sterrata verso i prati di
Cerasuolo, saliremo per la mulattiera di Valle dell'Asino che conduce verso gli
stazzi di Corvaro e sbocca in un vallone dietro il quale si svelerà lo
splendido panorama del Lago della Duchessa (m. 1778).
|
Dislivello m. 600 - Escursione E - Durata h. 6.00
|
Trek: Valle del Treja
|
Da Calcata nuova, per un sentiero che attraversa il Bosco della Banditaccia, si
arriva alle rovine del Castello di Foiano. Si percorre poi per la selvaggia Valle
del Treja fino all'interessante borgo di Calcata vecchia.
|
Dislivello m. 300 - Escursione T - Durata h. 3.30
|
Trek: Monte Redentore - Monti Aurunci
|
Da Maranola saliremo al rifugio Pornito (m. 827), dove si lasceranno le auto. Il
sentiero ben tenuto si svolge in un ambiente brullo e carsico, ma suggestivo ed
impressionante, rifugio del falco pellegrino. Poco sotto la sommità visiteremo
il santuario rupestre di S. Michele, che risale all'anno 830 e sulla vetta (m. 1252)
troveremo la statua del Redentore, innalzata nel 1901.
Nelle giornate limpide da qui lo sguardo spazia fino ai Campi Flegrei, il Vesuvio,
Gaeta, Formia, Scauri e Minturno, le isole Pontine.
|
Dislivello m. 425 - Escursione E - Durata h. 3.30/4.00
|
Trek: Monte Cervia
|
Dal paese di Collegiove (m. 1017) prima per ripida mulattiera e poi per pendii
erbosi si giunge al limite del bosco che attraverseremo fino a raggiungere la creta
e, per questa, alla vetta (m. 1436). In discesa percorreremo la cresta sud, toccando
Vena Maggiore e poi, per pendii sassosi, raggiungeremo una sterrata che ci
riporterà a Collegiove.
|
Dislivello m. 420 - Escursione E - Durata h. 4.00
|
Trek: Roma, Via Appia Antica
|
L'antica "Regina Viarum" da Frattochie fino alla Tomba di Cecilia Metella, con
visita della Villa dei Quintili, dell'area archeologica di Capo di Bove e della
Tomba di Cecilia Metella nella cornice e nell'emozione del percorso archeologico
e della campagna romana.
|
Ticket per Villa e Quintili e Tomba di Cecilia Metella non compreso
In piano - Escursione T (Km. 13) - Durata h. 5.00/6.00
|
Trek: Monte Caccume
|
Da Patrica (m. 450), per tratti ombreggiati si raggiungono in successione antiche
fonti e fontanili. Lo strappo che ci porta in vetta (m. 1095) è su sentiero
privo di vegetazione. Dalla vetta, dove si ergono una enorme croce di ferro ed una
chiesetta, la vista spazia sugli Ausoni e sugli Aurunci e, verso il mare, sul Monte
Circeo.
|
Dislivello m. 650 - Escursione T - Durata h. 4.00
|
Trek: Rocca di Papa - Lago Albano
|
Da Rocca di Papa si sale attraverso i boschi di Monte Cavo e si prosegue per la via
Sacra fino all'Abbazia di Palazzolo, da qui si scende al lago. Panorami da non
perdere.
|
Dislivello m. 250 in salita e m. 500 in discesa
Escursione T - Durata h. 5.00
|
Monti Tiburtini e Giganti d'Acqua
|
Panorami e reperti archeologici insospettati dai Monti Tiburtini; colazione campestre
in agriturismo; escursione ai "Giganti dell'Acqua": gli acquedotti romani del Ponte
S. Pietro e del Ponte della Mola.
|
Dislivello m. 200 - Escursione T - Durata h. 4.00/5.00
|
Seleziona la regione che interessa... oppure il continente!!!
|
|
|